Vai al contenuto
Home » Ambliopia

Ambliopia

L’ambliopia (o “occhio pigro”) è un’alterazione funzionale della visione che si traduce in una diminuzione dell’acutezza visiva. Essa si manifesta in età infantile e può regredire se tempestivamente diagnosticata e trattata.

Le cause più frequenti sono:

  • lo strabismo: uno dei due occhi non è utilizzato per la fissazione dell’oggetto sul quale è indirizzata l’attenzione e, pertanto, non è sufficientemente stimolato a sviluppare la propria capacità visiva.
  • difetti visivi non corretti quali miopia, ipermetropia, astigmatismo.
  • differenza di difetto visivo tra i due occhi: il cervello elimina l’immagine più sfuocata che proviene dall’occhio con il difetto visivo maggiore impedendogli di sviluppare in modo corretto il proprio potenziale visivo.
  • alterazioni organiche che provocano un ostacolo alla percezione dello stimolo visivo (ptosi palpebrali, opacità del vitreo, cataratta congenita, albinismo oculare, colobomi papillari, stiramenti caratteristici della retinopatia del pretermine…)

L’ambliopia può essere diagnosticata quando esiste un deficit della visione monoculare (di un occhio) o binoculare (di entrambi gli occhi). Tale deficit persiste in assenza di alterazioni organiche oculari e dopo correzione ottica adeguata (con l’occhiale) del difetto visivo presente.

La prevenzione è fondamentale per un corretto sviluppo della funzione visiva.

Già a 6-8 mesi è possibile eseguire una valutazione oculistica e ortottica, allo scopo di escludere patologie congenite, strabismo o difetti di vista elevati che possono penalizzare lo sviluppo di un’adeguata capacità visiva.

Una volta accertata l’assenza di problemi, gli step di prevenzione successivi sono fissati all’età di 3 anni e prima dell’inizio della scuola elementare.

La diagnosi di ambliopia deve avvenire entro il 6° anno di vita, periodo in cui il sistema visivo è ancora plastico e quindi modificabile.

La terapia antiambliopica ancora oggi più efficace resta l’occlusione dell’occhio dominante.

Questo viene coperto per alcune ore nel corso della giornata, al fine di stimolare l’utilizzo dell’occhio pigro e migliorare la sua capacità visiva.