I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente in bambini normalmente scolarizzati con capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neuromotorie, cognitive, psicopatologiche o sensoriali.
I DSA comprendono:
- Dislessia o disturbo specifico della lettura che risulta lenta e/o scorretta;
- Disortografia o disturbo specifico della compitazione: correttezza nella scrittura;
- Disgrafia: realizzazione grafica e aspetto motorio della scrittura: disordinata, illeggibile, lenta;
- Discalculia o disturbo specifico delle abilità aritmetiche, calcolo e ragionamento matematico.
![](https://www.visio-lab.it/wp-content/uploads/2022/09/InShot_20220920_190309940-3-1024x1024.jpg)
Il bambino con DSA manifesta:
- affaticabilità
- disattenzione/mancanza di concentrazione
- volontà di evitare lettura e compiti
- comportamenti disturbanti per la classe
- scarsa perseveranza/abbandono del compito.
La legge 107/2010 (Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico) riconosce forme di tutela nei confronti dei bambini con DSA. Lo scopo è:
- preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori
- favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi
- incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione.
L’ortottista può aiutare a combattere lo stress visivo del bambino con DSA (che si manifesta con affaticabilità, ridotta capacità attentiva, visione fluttuante, perdita della riga nella letto-scrittura, difficoltà nella localizzazione spaziale, difficoltà a stare nel quadretto o nella riga e a copiare dalla lavagna, postura scorretta) intraprendendo un percorso riabilitativo che ha lo scopo di migliorare e potenziare le abilità visive.