L’astenopia è l’insieme dei disturbi oculari causati da un eccessivo affaticamento dell’apparato visivo.
Sintomi visivi:
- fotofobia
- visione sdoppiata o sfuocata per lontano e/o per vicino
- percezione di aloni colorati
Aspetti oculari:
- lacrimazione
- frequenti ammiccamenti
- prurito, irritazione, secchezza, bruciore
- pesantezza/affaticamento dei bulbi oculari
- senso di corpo estraneo/sabbia
- dolore oculare
Il sintomo più frequente associato all’astenopia è il mal di testa.
Disturbi astenopeici di varia entità possono insorgere nel caso di utilizzo di dispositivi digitali per un numero elevato di ore nel corso della giornata.
![](https://www.visio-lab.it/wp-content/uploads/2022/08/hectic-1738072_640d-1-300x169.jpg)
Le possibili cause possono dipendere da fattori:
- ambientali:
- eccessiva o scarsa luminosità dell’ambiente di lavoro/studio
- presenza di finestre o fonti artificiali non adeguatamente schermate (prive di tende, veneziane, ecc.)
- temperatura eccessiva o umidità relativa troppo bassa, eccessi di ventilazione
- inquinamento dell’aria interna (fumo, polvere, ecc.)
2. legati all’organizzazione del lavoro:
- durata del compito lavorativo/scolastico
- distanza occhio-schermo
- possibilità o meno di fare pause e interruzioni nell’attività per vicino
3. individuali:
- difetti visivi non corretti o non corretti adeguatamente
- alterazioni della motilità oculare (strabismi latenti o manifesti, deficit di convergenza)
- coesistenza di altre patologie oculari
Una volta che il medico oculista ha verificato lo stato refrattivo del paziente (cioè se ha bisogno o meno di occhiali o se la correzione che porta è adeguata), l’ortottista effettua l’esame della motilità oculare e analizza convergenza e ampiezze fusive, allo scopo di valutare l’eventuale necessità di una riabilitazione ortottica che possa ridurre/eliminare la sintomatologia riferita dal paziente.