Vai al contenuto
Home » Applicazione di lenti prismatiche nella diplopia

Applicazione di lenti prismatiche nella diplopia

Le lenti prismatiche si applicano in caso di diplopia (o visione doppia).

I prismi sono particolari mezzi ottici in grado di deviare il percorso della luce.

L’ortottista ne valuta la possibilità di applicazione quando il paziente lamenta diplopia poiché spostano la posizione apparente dell’oggetto compensando la deviazione e favorendo virtualmente l’allineamento oculare e la risoluzione della visione doppia.

Il successo della terapia prismatica dipende dall’entità e dalla variabilità/costanza dello strabismo e, soprattutto, dal grado di tolleranza del paziente alle lenti provate.

I prismi possono essere incorporati nelle lenti tradizionali (solo per lontano, solo per vicino o sulle lenti progressive) e applicati su uno o entrambi gli occhi.

A seconda del caso, prima di incorporare il prisma nella lente correttiva, è possibile verificare l’adattamento alla correzione prismatica e la sua efficacia, consigliando l’applicazione di idonee membrane adesive di polivinile – i cosiddetti prismi Press-On – sulle lenti dell’occhiale già in uso del paziente.