La diplopia (o visione doppia) è il sintomo principale di uno strabismo insorto in età adulta. Il paziente percepisce due immagini di un unico oggetto fissato poiché il cervello non è in grado di ignorare l’immagine proveniente dall’occhio deviato come accade nei bambini. La percezione simultanea di due immagini sovrapposte ma diverse causa, invece, confusione.
Compito dell’ortottista è:
- eliminare la diplopia (e la confusione) e ripristinare una visione binoculare singola;
- eliminare o ridurre eventuali posizioni anomale del capo;
- impedire l’instaurarsi di contratture muscolari secondarie.
In caso di diplopia costante, si può valutare la possibilità di applicazione di lenti prismatiche in aggiunta all’eventuale correzione ottica già in uso.