Il bambino con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può presentare diversi segni e sintomi oculari:
- lamenta mal di testa
- vede annebbiato, confuso o doppio
- perde il segno o la riga e/o fatica a stare nel quadretto
- rilegge le stesse parole o salta da una riga all’altra senza accorgersene
- si avvicina molto al libro/quaderno
- ha difficoltà a copiare dalla lavagna
- assume una postura scorretta
- si copre un occhio
- invece di muovere solo gli occhi durante la lettura, muove la testa in avanti e all’indietro
- vede le lettere muoversi
- scrive un numero partendo dal basso
- ha lacrimazione e bruciore oculare
- stropiccia gli occhi
- lamenta fastidio alla luce
- pur continuando a leggere, la sua capacità di comprensione diminuisce, l’attenzione anche e subentra la sonnolenza
Il percorso riabilitativo ha l’obiettivo di migliorare le abilità visive connesse alla letto-scrittura al fine di ridurre al minimo il dispendio di energia del bambino e, di conseguenza, la sua sintomatologia.
L’ortottista, pertanto, lavora su:
- saccadi (rapidi movimenti oculari eseguiti per portare la zona di interesse a coincidere con la fovea, regione centrale della retina in cui l’acuità visiva è massima)
- fissazione e visione periferica
- convergenza oculare
- coordinazione occhio – mano – piede
- cognizione e orientamento spaziale
- velocità visuo-motoria.
Il ciclo di riabilitazione prevede:
- sedute da eseguire in studio il cui numero sarà valutato a seconda del caso
- esercizi di potenziamento/mantenimento da fare a casa
- controlli successivi