Vai al contenuto
Home » Test di Hess-Lancaster

Test di Hess-Lancaster

Il test di Hess-Lancaster è utile per rilevare la presenza di anomalie nel funzionamento dei muscoli responsabili della motilità oculare (paresi o paralisi oculari).

Durante il test di Hess Lancaster il paziente indossa degli occhiali con una lente rossa e una verde e siede di fronte a uno schermo quadrettato. L’ortottista proietta un fascio luminoso verde in diverse posizioni sullo schermo. Il paziente deve sovrapporre o incrociare il raggio rosso della sua torcia con quello verde dell’operatore. Si ripete poi la stessa operazione a torce invertite.

Se la visione è normale, i due grafici ottenuti producono un quadrato regolare, di forma e dimensioni identiche per entrambi gli occhi.

Per una corretta diagnosi, il test di Hess-Lancaster deve essere sempre accompagnato da un’accurata valutazione ortottica con studio della motilità oculare.