Vai al contenuto
Home » Valutazione ortottica

Valutazione ortottica

La valutazione ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiché = visione, l’atto di vedere) permette di studiare il parallelismo degli occhi.

Nella valutazione ortottica si analizzano:

  • la motilità, l’allineamento oculare e la convergenza, al fine di individuare l’eventuale presenza di strabismi;
  • lo stato sensoriale e la stereopsi (capacità di percepire la profondità e di vedere tridimensionalmente);
  • l’eventuale posizione anomala del capo (torcicollo oculare), che può manifestarsi come meccanismo di compenso per evitare la visione doppia o per mantenere il parallelismo oculare;
  • l’acuità visiva in ciascun occhio e l’eventuale presenza di occhio pigro (ambliopia).

In età pediatrica, l’esame ortottico ha lo scopo di:

La valutazione ortottica nell’adulto, oltre a esaminare il quadro motorio e sensoriale oculare per la diagnosi degli strabismi congeniti o acquisiti, è utile quando sono presenti:

  • disturbi legati all’affaticamento visivo (astenopia) a volte causati da uno sforzo maggiore nel mantenere un corretto allineamento oculare per periodi prolungati;
  • diplopia (visione doppia) che può comparire in caso di strabismo acquisito o di strabismo preesistente che si scompensa nel tempo.

La valutazione ortottica, insieme alla visita oculistica, consente un inquadramento completo per una diagnosi precisa e un’appropriata scelta terapeutica.